Francesco Cagnazzo Health & Performance per gli Atleti
Come atleti, siamo sempre alla ricerca del massimo in termini di prestazioni.
Per il miglioramento continuo è necessario ottimizzare tutto ciò che ruota intorno all’allenamento, tra cui alimentazione, integrazione, sonno e recupero, gestione dello stress.
Performance all’insegna del benessere
Lo stile di vita ha un impatto diretto sulla prestazione dell’atleta.
In una stagione sportiva gli atleti si concentrano sulle sessioni di allenamento che hanno specifiche ed obiettivi forniti dai propri allenatori. Tuttavia, gli allenamenti rappresentano solo una parte della giornata e della settimana dell’atleta. Tenere d’occhio tutti i tasselli della preparazione atletica (compresi alimentazione, sonno, gestione dello stress e benessere mentale) può essere difficile e rischia di sottrarre tempo ed energie. Eppure, ogni scelta che l’atleta fa quotidianamente, al di fuori dell’orario di allenamento, che si tratti di ciò che mangia o di come dorme e recupera, ha un impatto diretto sulle sue prestazioni (e sulla sua salute).


Il metodo
Ascolto, Educazione e Fiducia. Un percorso su misura in base ai tuoi obiettivi.
In oltre 15 anni di esperienza professionale e formativa ho sviluppato una metodologia che considera l’atleta nella sua globalità e fa del benessere dell’individuo la chiave di accesso alle sue performance. Un percorso unico che permette di educare e responsabilizzare gli atleti a prendere decisioni consapevoli sul proprio stile di vita per rendere al meglio in allenamento ed in gara.
Il percorso si sviluppa attraverso sei passaggi:
- Analisi dell’atleta, dei suoi punti di forza e debolezza
- Comprensione degli obiettivi, dei fattori psicofisici, sportivi e ambientali
- Costruzione di un piano personalizzato basato su cambiamenti graduali
- Supporto per identificare eventuali ostacoli che si presentano
- Monitoraggio della performance e controllo dei progressi
- Valutazione dei risultati conseguiti
Benefici che puoi ottenere
Ottimizzando tutti gli elementi del tuo stile di vita in relazione agli allenamenti costruisci i tuoi successi futuri.
Immagina di:
- Sentirti energico/a, senza fatica mentale, ansia e stress
- Affrontare allenamenti e gare con la certezza di dare il massimo
- Saper mangiare, senza restrizioni e senza sentirti a dieta
- Comprendere quali integratori fanno al caso tuo
- Bilanciare carichi di lavoro e recupero, evitando l’overtraining
- Migliorare la qualità del sonno
- Raggiungere la forma fisica desiderata

Perché scegliere il Dottor Francesco Cagnazzo
Mi distinguo dagli altri perché:
- Ho un sistema efficiente di valutazione, monitoraggio e supporto dell’atleta.
- Studio l’atleta a 360 gradi per creare piani altamente personalizzati, in base ai suoi obiettivi e secondo le sue caratteristiche e preferenze.
- Pongo massima attenzione al rapporto empatico perché ogni atleta è prima di tutto un essere umano.
Gli atleti mi scelgono perché:
- Sono specializzato in nutrizione sportiva avanzata.
- Conosco bene le problematiche di chi fa sport, essendo io stesso praticante e appassionato di sport.
- Ho maturato una solida conoscenza nel campo degli integratori, dei supplementi e degli sport food.
Alcune collaborazioni in ambito sportivo

Franca Fiacconi

Piergiorgio Conti

Elena Petrini

Luca Poeta

Gianluca Andolfi

Irene Prampolini
Campionessa europea pentathlon under 17 e under 20 . Nel 2016 e 2017 medaglia d’oro ai mondiali a squadre

Giulio Pellizzari

Martina Trionfetti

Monini Marconi

Arianna Favaro & Michele Trabalza
Danza sportiva medaglia di bronzo ai campionati italiani

Denis Bajrami
Calcio Serie A
U19
Spagna

Matteo Guelfo
Atletica, campione italiano 800 m U23
Francesco Cagnazzo Health & Performance per gli Atleti
Come posso aiutarti
Un percorso di coaching altamente personalizzato e supportato da un team di specialisti in cui vengono gestiti tutti i temi riguardanti: alimentazione, modalità e tempistiche dell’allenamento, ottimizzazione del recupero, gestione dello stress, approccio mentale e organizzazione del tempo.
Ogni percorso ha l’obiettivo di un cambiamento a lungo termine. Le sessioni sono online.
Base
Consigliato per almeno 3 mesi-
2 sessioni di coaching online (2 x 60')
-
Piano d'azione di supporto all'allenamento
-
Monitoraggio dei progressi
-
Comunicazione scritta via email 2 volte al mese
Premium
Consigliato per almeno 3 mesi-
2 sessioni di coaching online (2 x 60')
-
Piano d'azione di supporto all'allenamento
-
Monitoraggio dei progressi
-
Ricette "High Performance" e guide pratiche
-
2 telefonate al mese per feedback
-
Supporto costante via WhatsApp/email
-
Personalizzazione dinamica del piano
Performance Check
Solo ad inizio percorso-
Analisi obiettivi agonistici
-
Analisi del modello di prestazione sportiva
-
Raccolta dati sulla condizione fisica di partenza
-
Profilo dello stile di vita
-
Comprende anche 60' al di fuori della sessione per la review dei dati e la creazione di un report dietetico da parte dello specialista
Servizi di supporto per gli atleti

Valutazioni mediche
Per rilevare lo stato di salute dell’atleta. Una medicina personalizzata, grazie alla quale è possibile esaminare problemi muscolo-scheletrici, traumi sportivi, processi infiammatori, alterazioni ormonali.

Psicologia dello sport
Per l’identificazione, la gestione e la modificazione delle immagini mentali disfunzionali e del self-talk
negativo. Utile per gestire le emozioni e lo stress ed arrivare preparati alle competizioni.

Analisi nutrizionale avanzata
Per fare un quadro esatto dell’adeguatezza nutrizionale della propria dieta, tramite software professionale di analisi e report redatto dal Biologo Nutrizionista

Analisi dello stress e del recupero
Per valutare HRV (Heart Rate Variability) e comprendere l’impatto dello stress cronico, la quantità e la qualità del sonno, il recupero dall’esercizio fisico.
Integrazione e supplementazione
L’integrazione è una parte del processo per raggiungere i tuoi obiettivi di performance. Credo che il cibo debba essere sempre al primo posto, ma spesso abbiamo bisogno di più nutrienti di quelli che ricaviamo dall’ alimentazione quotidiana.
L’utilizzo dei prodotti dietetici in campo sportivo è un fenomeno in continua evoluzione. Si va dagli sport food (barrette, gel, drink) con peculiarità biotecnologiche studiate appositamente per l’atleta, agli integratori che apportano sostanze specifiche, per arrivare ai supplementi, la cui assunzione è finalizzata unicamente al miglioramento (diretto o indiretto) della prestazione fisica.
La pianificazione dell’integrazione non è un’ operazione semplice e deve avvenire in maniera molto accurata.
